Oggigiorno la famiglia non è più solo la famiglia tradizionale, esistono infatti diverse forme di organizzazione e strutturazione dei gruppi famigliari. Già gli studi di antropologia di fine Ottocento e Novecento aveva evidenziato che la famiglia occidentale nucleare, cioè composta da genitori e figli, non rappresentava l’unica forma di famiglia possibile ma piuttosto una delle tante in cui può strutturarsi l’organizzazione famigliare, a seconda del contesto geografico, culturale, sociale. Ricerche più recenti dimostrano una variabilità famigliare ancora più marcata, anche in contesti geografici e culturali simili: in una stessa società troviamo diverse tipologie di famiglia. Si riconosce una dimensione collettiva della famiglia con propri bisogni e obbiettivi, come anche una individuale di ognuno dei membri della famiglia che ha scopi ed esigenze proprie, da perseguire in autonomia. Ed è quindi essenziale conciliare gli interessi del gruppo a quelli dell’individuo. Questo può avve...
Commenti
Posta un commento