Antropologia
Relazioni relazioni e termini di parentela
A. Nozioni preliminari a proposito della parentela
la cosiddetta la cosiddetta parentela consiste di un insieme di relazioni tra gruppi e individui, relazioni che hanno una base tanto biologica quanto culturale. L'importanza di queste relazioni nella vita delle società umane è fondamentale.
B. Le relazioni le relazioni di consanguineità e affinità

C. Le idee le idee sulla parentela
oltre a costituire oltre a costituire un campo di relazioni fondate sulla discendenza e/o sul legame matrimoniale, la parentela coincide anche con idee e rappresentazioni che variano notevolmente da cultura un'altra. tutte le culture hanno un'idea dei legami che interroga corrono tra un genitore e i suoi figli o tra i figli di una coppia, ma queste Variano perché implicano differenti concezioni riguardanti il concepimento, la formazione e la crescita, e persino l'autorità che i genitori esercitano sui loro figli.
D. Le funzioni della parentela
la la parentela anche, e soprattutto, la funzione di Assegnare i nuovi nati un posto nella società. La concezione della parentela tipica di una data società comprende, Infatti, Oltre alle idee sulla riproduzione e sul concepimento, anche soprattutto una notevole quantità di regole che coinvolgono tanto gli individui quanto i gruppi a cui essi appartengono. Dobbiamo tenere ben presente che i legami parentali non riguardano solo i rapporti tra individui bensì anche i rapporti tra i gruppi di cui tali individui fanno parte, sebbene Nelle società occidentali e moderne questi siano meno evidenti che altrove.
A. Discendenza discendenza patrilineare e discendenza matrilineare
La discendenza è il criterio per stabilire la consanguineità. Essa è importante Innanzitutto perché, in tutte le società, stabilisce la relazione primaria, quell'altra un individuo e i suoi genitori. Molte società considerano La discendenza un criterio assoluto, nel senso che presso DS un individuo appartiene o alla linea del padre o a quella della madre. La discendenza patrilineare è stabilita attraverso gli individui di sesso maschile. La discendenza matrilineare stabilità invece attraverso gli individui di sesso femminile. Quando La discendenza è rigidamente stabilita o attraverso gli individui di sesso maschile oppure attraverso quelli di sesso femminile, si hanno due gruppi di discendenza.
B. Discendenza, diritti e doveri

C. Altri criteri altri criteri per stabilire la discendenza
esistono anche altri esistono anche altri modi, sebbene meno frequenti, di stabilire la discendenza. mi sono, per esempio, società nelle quali individui sono liberi di scegliere la linea che preferiscono. Nelle società europee, così come in quelle di derivazione Europea, un individuo prende il nome dalla famiglia del proprio padre. Tuttavia in nessuna di queste società esistono veri e propri gruppi di discendenza patrilineare, perché coloro che hanno lo stesso cognome non formano delle unità sociali compatte solidali.it preferisce parlare Quindi, nel caso delle società europee, di società bilaterali, perché un individuo mantiene all'incirca gli stessi rapporti tanto con la famiglia del proprio padre quanto con quella della propria madre, perché i parenti più lontani sono 'dimenticati'. bisogna Tuttavia considerare la maggiore importanza che la parentela riveste.
D. La residenza
Un importante fattore un importante fattore Connesso con la dimensione della parentela è quello della residenza dei nuclei familiari che si formano in conseguenza delle unioni matrimoniali. Tutte le società hanno modelli ideali di residenza. Nel mondo occidentale, per esempio, l'ideale è che una nuova coppia vado a vivere per conto proprio, non con i genitori di uno o dell'altro sposo. In molte società vigono invece altre regole.
Commenti
Posta un commento