Psicologia

La famiglia


1.  La famiglia la famiglia che cambia:  diverse normalità
 A. Dalla dalla famiglia nucleare...

 dare una definizione dare una definizione precisa di famiglia oggi non è facile.  la realtà a cui ci riferiamo con il termine famiglia è talmente composta che forse sarebbe meglio parlare di famiglie al plurale:  esistono Infatti diverse forme di organizzazione e strutturazione dei gruppi familiari. Già gli studi di Antropologia di fine Ottocento e del Novecento avevano evidenziato che la famiglia occidentale nucleare, cioè composto dai genitori e dai figli, non rappresentava l'unica forma di famiglia ma piuttosto una delle tante in cui strutturarsi l'organizzazione familiare, seconda del contesto geografico, culturale, sociale. Le ricerche più recenti hanno rimarcato ulteriormente la variabilità della famiglia, sottolineando come, all'interno di uno stesso contesto geografico e culturale, possono coesistere diverse forme di convivenza familiare. La variabilità e la disomogeneità non sono dunque riflessivi lì solo al contesto geografico e culturale: in una stessa società troviamo tipologie diverse di famiglia.

B. ...ai gruppi familiari

 Si sottolinea Si sottolinea una dimensione collettiva della famiglia, gruppo con propri bisogni e obiettivi, insieme alla dimensione individuale dei membri del gruppo, che anoscopy ed esigenze proprie, da perseguire in autonomia. Coesione del gruppo e autonomia sono dunque due parole chiave della vita della famiglia. La coesione del gruppo, del rispetto dell'Autonomia dei singoli, può essere ottenuta se i componenti affrontano i problemi e i conflitti in modo aperto, negoziando le soluzioni, utilizzando le risorse specifiche di ogni comunità familiare.

2. Tipi di famiglia
 A. La famiglia la famiglia patriarcale

 in passato la in passato la tipologia familiare più diffusa era quella della famiglia patriarcale: e sarà composta da più nuclei che convivevano sotto lo stesso tetto dando vita a una grande struttura allargata, con persone appartenenti a varie fasce d'età. L'organizzazione era a forma piramidale:  il vertice era occupato dal capostipite e vigeva una chiara, monolitica gerarchia.

B. La la famiglia mononucleare

 oggi le famiglie oggi le famiglie mononucleari, composte cioè da una virgola due o al massimo tre unità, rappresentano una topologia rapida di diffusione. Si sono moltiplicate le realtà con genitori separati e divorziati, le convivenze di fatto senza vincoli matrimoniale, senza figli, figli provenienti da unioni precedenti, con figli adottati o in affido e i figli naturali ha avuti al di fuori della famiglia.

C. La famiglia la famiglia ricostruita o ricomposta

 in questi nuclei in questi nuclei familiari è fondamentale ruolo assuntivo dei propri partner: i genitori acquisiti non sostituiscono quelli biologici, ma spesso Vi si aggiungono, aiutando e accudendo il bambino nel corso della vita familiare, alternandosi con le altre figure genitoriali. In queste situazioni è fondamentale fare in modo che tutti i figli, indipendemente da chi sono i genitori, si sentano uguali, ovvero godono degli stessi diritti e delle stesse attenzioni.

D. La la famiglia mista ed I migranti

 Queste famiglie Queste famiglie rappresentano molto da vicino l'espressione dei cambiamenti sociali che hanno investito il mondo anche l'Italia negli ultimi decenni: e se sono, nella maggior parte dei casi, la dimostrazione di come si possa vivere e integrare le diversità i modi positivi e non conflittuali.

Commenti

Post popolari in questo blog

Pedadogia 1

Script per il video

Antropologia