Bene quanto fatto e il collegamneto al video... meno inserimento risposte a domande di verifica fine modulo/unità e in generale l'aggiornamento del blog con i conbtenuti più recenti...
Pedagogia 1. Riforma protestante A. Una società profondamente religiosa: Per molto tempo si è pensato che tra Umanesimo e Rinascimento si fosse affermata una cultura già marcatamente laica, poi soffocata nell'età del le riforme religioso. La realtà però è molto più sfumata. Le incertezze e le inquietudini degli intellettuali non erano penetrate nel popolo, che piuttosto manifestava la sua fede, particolarmente nelle campagne, con una devozione semplice, spesso intrisa di superstizione punto nella prima metà del cinquecento l’Europa fu percorso da numerosi fermenti che miravano a moralizzare la cristianità.il movimento di riforma interna alla chiesa, la riforma cattolica, iniziò ben prima dello scisma di Lutero. Occorreva combattere l'ignoranza e religiosa, il male morale, l'incertezza dottrinale. B. Il concilio di Trento Il timore che le dottrine conciliariste prendessero i...
Relazioni relazioni e termini di parentela 1. Consanguineità e affinità A. Nozioni preliminari a proposito della parentela la cosiddetta la cosiddetta parentela consiste di un insieme di relazioni tra gruppi e individui, relazioni che hanno una base tanto biologica quanto culturale. L'importanza di queste relazioni nella vita delle società umane è fondamentale. B. Le relazioni le relazioni di consanguineità e affinità La La discendenza comune è definita consanguineità: una sorella e un fratello sono tra loro consanguinei perché discendono degli stessi genitori. I figli di una sorella e un fratello sono detti i cugini consanguinei perché discendono allora volta da individui che hanno una comune relazione di discendenza. Due individui sono considerati i parenti non solo quando sono consanguinei, ma anche quando entrano in relazione dopo un matrimonio, il loro, oppure quelli di un loro consanguineo. Essi sono, come si dice, parenti affini. C. Le ide...
Oggigiorno la famiglia non è più solo la famiglia tradizionale, esistono infatti diverse forme di organizzazione e strutturazione dei gruppi famigliari. Già gli studi di antropologia di fine Ottocento e Novecento aveva evidenziato che la famiglia occidentale nucleare, cioè composta da genitori e figli, non rappresentava l’unica forma di famiglia possibile ma piuttosto una delle tante in cui può strutturarsi l’organizzazione famigliare, a seconda del contesto geografico, culturale, sociale. Ricerche più recenti dimostrano una variabilità famigliare ancora più marcata, anche in contesti geografici e culturali simili: in una stessa società troviamo diverse tipologie di famiglia. Si riconosce una dimensione collettiva della famiglia con propri bisogni e obbiettivi, come anche una individuale di ognuno dei membri della famiglia che ha scopi ed esigenze proprie, da perseguire in autonomia. Ed è quindi essenziale conciliare gli interessi del gruppo a quelli dell’individuo. Questo può avve...
Bene quanto fatto e il collegamneto al video... meno inserimento risposte a domande di verifica fine modulo/unità e in generale l'aggiornamento del blog con i conbtenuti più recenti...
RispondiElimina